Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 166 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Storia sentimentale dell'astronomia

534630
Piero Bianucci 50 occorrenze

Storia sentimentale dell'astronomia

18 milioni di pixel mentre le cellule della retina sensibili alla luce sono 132 milioni. Ce ne sono due tipi: 125 milioni hanno una forma allungata e

Pagina 10

Storia sentimentale dell'astronomia

sono ritenuto ancora in carcere, per quelle cause che sono benissimo note”.

Pagina 105

Storia sentimentale dell'astronomia

) sono uscite tre reliquie laiche: un dente, il dito pollice e il dito indice della mano destra di Galileo Galilei. I reperti sono andati ad aggiungersi ad

Pagina 106

Storia sentimentale dell'astronomia

’attività visiva ci sfuggono. Vediamo immagini ferme, ma gli occhi si spostano tre volte al secondo per esplorare la scena: sono i movimenti saccadici

Pagina 11

Storia sentimentale dell'astronomia

Richard S. Westfall, ben documentato biografo di Newton, attribuisce all’aneddoto della mela un certo credito. “Le testimonianze sull’episodio sono

Pagina 115

Storia sentimentale dell'astronomia

Telescopio e microscopio per Kircher sono oggetti d’intrattenimento che servono a trastullarsi con quei giochi di luce che tanto lo appassionano e

Pagina 127

Storia sentimentale dell'astronomia

(Bretagna, Francia) sono diventati i santuari dell’archeoastronomia. Meno noti sono siti italiani come Saint Martin de Corléans in Valle d’Aosta, esplorato

Pagina 14

Storia sentimentale dell'astronomia

studiato l’italiano, che consideravo indispensabile. Poi sono passato al latino e dopo aver fatto grandi progressi in questa lingua, ho affrontato il

Pagina 146

Storia sentimentale dell'astronomia

Dopo l’entusiasmo iniziale però si sono insinuati dei dubbi, trovare allineamenti è statisticamente facile, è iniziata una lunga controversia tuttora

Pagina 15

Storia sentimentale dell'astronomia

pianetini catalogati sono diventati più di 300 mila. Si stima che quelli con diametro superiore al chilometro siano un milione ma non c’è soluzione di

Pagina 155

Storia sentimentale dell'astronomia

eccezione di casi particolari, quando uno dei corpi in questione occupa un “punto lagrangiano”, dove le forze gravitazionali sono in equilibrio. I

Pagina 177

Storia sentimentale dell'astronomia

quando i corpi in gioco sono due, diventa molto complessa quando si aggiungono altri corpi. E in astronomia, come nella vita, di solito i corpi sono

Pagina 180

Storia sentimentale dell'astronomia

precisione. I dati sono in ottimo accordo con la teoria: davvero lo spazio-tempo intorno a una massa in rotazione è curvato in modo lievemente diverso da

Pagina 195

Storia sentimentale dell'astronomia

linguistico. Il termine "canali" che compariva negli scritti di Schiaparelli venne infatti tradotto in inglese "canals", che sono sempre costruzioni

Pagina 199

Storia sentimentale dell'astronomia

Wollaston e Fraunhofer furono gli ostetrici dell’astrofisica. Purtroppo non se ne resero conto. Oggi sappiamo che quelle due righe sono tipiche del

Pagina 216

Storia sentimentale dell'astronomia

Il discorso non si limita al sodio. Specifiche “righe di Fraunhofer” sono la “firma” di ogni elemento chimico. Quando la luce attraversa un miscuglio

Pagina 216

Storia sentimentale dell'astronomia

Huggins fu anche il primo a osservare lo spettro di una stella nova e a dimostrare che alcune nebulose, per esempio quella di Orione, sono certamente

Pagina 219

Storia sentimentale dell'astronomia

Le prime immagini in alta definizione dei fenomeni solari e dei pianeti sono frutto dell’eccezionale nitidezza atmosferica del sito di Pic du Midi

Pagina 222

Storia sentimentale dell'astronomia

I successi della spettroscopia astronomica sono stati esaltanti. Ottenuto in laboratorio un “atlante” delle varie impronte spettroscopiche, decine di

Pagina 227

Storia sentimentale dell'astronomia

Le classi di Harvard, individuate analizzando lo spettro di oltre ventimila stelle, sono sette, indicate dalle lettere O, B, A, F, G, K. Ognuna è

Pagina 227

Storia sentimentale dell'astronomia

rosse (tipi M e K nella classificazione di Harvard), con una superficie sui 3.000 gradi, sono più fredde. Le stelle bianco-gialle, come il Sole, hanno

Pagina 232

Storia sentimentale dell'astronomia

Le supergiganti rosse sono molto luminose (centomila volte il Sole) perché hanno diametri enormi: se fossero al centro del Sistema Solare, la loro

Pagina 233

Storia sentimentale dell'astronomia

quasi tutti i moti sono accelerati, dalla rivoluzione dei pianeti intorno alle stelle al volo delle farfalle. In secondo luogo, la relatività

Pagina 243

Storia sentimentale dell'astronomia

, analizzando la luce emessa da corpi assai più massicci del Sole gli astronomi sono riusciti a verificare questo effetto della relatività generale.

Pagina 244

Storia sentimentale dell'astronomia

quanto più sono lontane, la loro luce slitta sempre più verso il rosso, fino a scomparire. Un’altra spiegazione consiste nella vita relativamente

Pagina 248

Storia sentimentale dell'astronomia

A completare il quadro venne la scoperta che l’universo stesso nel suo insieme si espande: le galassie sono come schegge di una bomba esplosa

Pagina 249

Storia sentimentale dell'astronomia

la distanza e la velocità radiale delle nebulose extra-galattiche”. Sono sei pagine in tutto. Non compaiono né la parola universo né la parola

Pagina 250

Storia sentimentale dell'astronomia

. L’anello che gli sposi si scambiano in segno di fedeltà deriva da quei colossali cataclismi cosmici che sono le esplosioni delle stelle massicce. E

Pagina 266

Storia sentimentale dell'astronomia

Ancora più straordinarie della stessa scoperta della sintesi degli elementi pesanti nel cuore delle stelle sono alcune intuizioni che Hoyle ebbe nel

Pagina 267

Storia sentimentale dell'astronomia

avventurarsi tra quei mostri cosmici che sono i “buchi neri”, voragini gravitazionali che inghiottono per sempre tutto ciò che incontrano sul loro cammino

Pagina 268

Storia sentimentale dell'astronomia

Decisive sono state la potenza di calcolo e la sensibilità dei ricevitori. Grazie ai supercomputer oggi si estraggono i segnali radio che ci

Pagina 276

Storia sentimentale dell'astronomia

. Queste galassie sono caratterizzate da nuclei attivi, cioè dalla luminosità più o meno violentemente variabile. Il meccanismo che porta all

Pagina 278

Storia sentimentale dell'astronomia

Oggi sono catalogate più di mille pulsar. Alcune ruotano così velocemente da pulsare mille volte al secondo. In una sfera di qualche decina di

Pagina 281

Storia sentimentale dell'astronomia

Si sono tentate varie spiegazioni dell’energia oscura che fa accelerare l’universo, dalle teorie MOND fondate sulla dinamica di Newton modificata

Pagina 287

Storia sentimentale dell'astronomia

Da quel giorno inizia anche l’esplorazione diretta dello spazio interplanetario: dodici uomini sono scesi sulla Luna in sei missioni che si sono

Pagina 289

Storia sentimentale dell'astronomia

sono meno della distanza del Sole ed equivalgono a 0,000014 anni luce, mentre la stella più vicina è a 4,3 anni luce e i confini del cosmo sono a 13, 7

Pagina 29

Storia sentimentale dell'astronomia

I neutrini sono una componente dei raggi cosmici che richiede un discorso a sé.

Pagina 294

Storia sentimentale dell'astronomia

Curiosa è l’anagrafe del migliaio di pianeti extrasolari schedati a fine 2011. Circa metà di essi sono giganti gassosi: massa enorme, niente

Pagina 297

Storia sentimentale dell'astronomia

cristianesimo religione di stato dell’impero romano. Le commistioni tra fede e governo sono sempre pericolose.

Pagina 31

Storia sentimentale dell'astronomia

Gli islamici pregano rivolti alla Mecca. Nella stessa direzione sono orientate le moschee. La Kaaba, costruzione al centro della Mecca, il luogo più

Pagina 31

Storia sentimentale dell'astronomia

I testi di astronomia islamica sono più di diecimila, ancora in buona parte inesplorati. Molti sono ripetitivi e riguardano soltanto il culto

Pagina 32

Storia sentimentale dell'astronomia

Dove si collocano Dio e le sfere angeliche, dato che sono fuori dall’universo aristotelico? Dice Dante: “questa altra parte dell’Universo d’un

Pagina 36

Storia sentimentale dell'astronomia

Dalla bicicletta all’elicottero, innumerevoli sono le invenzioni che, a torto o a ragione, si attribuiscono a Leonardo. Il telescopio – sia il

Pagina 39

Storia sentimentale dell'astronomia

I giorni che non furono mai sono dieci, e costituiscono un buco nella Storia che va dal 4 al 15 ottobre del 1582, una pausa nel ribollire degli

Pagina 48

Storia sentimentale dell'astronomia

ingannano, con pari diritto potrei obiettare che sono i sensi terreni di noi terrestri a ingannarsi, quando sono privi della ragione”. È un “eppur si muove

Pagina 73

Storia sentimentale dell'astronomia

ne scrive da Venezia al cognato Benedetto Landucci: “Dovete dunque sapere, come sono circa due mesi che qua fu sparsa fama che in Fiandra era stato

Pagina 79

Storia sentimentale dell'astronomia

scure soltanto per contrasto con l’abbagliante fotosfera che le circonda, mentre in realtà sono molto più luminose della splendente Luna piena: il

Pagina 86

Storia sentimentale dell'astronomia

cannocchiale da 15 ingrandimenti Galileo vede due stelline a sinistra di Giove e una a destra. La sera dopo le tre stelle sono tutte a destra del pianeta

Pagina 87

Storia sentimentale dell'astronomia

ocra sono riaffiorati dal carsico circuito dei libri di antiquariato. Sono in una delle prime trenta copie del libro che nella primavera del 1610

Pagina 88

Storia sentimentale dell'astronomia

Possibile che Galileo credesse davvero all’astrologia divinatoria? Improbabile. I suoi sono i limiti culturali di un’epoca che oscillava tra una fede

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca